Questa settimana è stata decisamente impegnativa. Lunedì nuova tappa del tour a Olmeneta e mercoledì incontro in Regione per il Tavolo Territoriale del Servizio Ferroviario.
E intanto Trenord annuncia che i treni diretti per Milano, in agosto, saranno sospesi costringendo a fare cambio a Treviglio!
Proviamo a fare delle considerazioni e a condividerle con voi: il tour ci ha messo di fronte una visione più ampia che unisce tutti i pendolari da Cremona fino a Milano. Le stazioni versano, quasi tutte, in condizioni che purtroppo non vorremmo vedere. Spesso gli stessi sindaci cercano, coi pochi mezzi che hanno a disposizione di colmare queste lacune, ma la mancanza di senso civico e il disinteresse di RFI la fanno da padrone. Il CPC è abbastanza giovane, siamo nati solo pochi mesi fa eppure è la seconda volta che riusciamo ad andare in Regione per ascoltare ed essere ascoltati. Non sempre le risposte sono quelle che vorremmo tutti: la questione dei treni nuovi è una di queste. Però questo significa che abbiamo imboccato la strada giusta, che il percorso da seguire è chiaro. Il lavoro da fare è ancora tantissimo, ma è altrettanto forte la voglia di fare meglio e fare ancora di più.
Abbiamo chiesto a gran voce di poter avere treni nuovi, e insisteremo finché non li avremo ottenuti. Vi ricordiamo che la petizione online è ancora aperta e che più firme raccogliamo, più possiamo smuovere questa enorme montagna che è Trenord. Il link alla petizione è [https://www.change.org/p/dott-ssa-cinza-faris%C3%A8-vogliamo-un-miglioramento-concreto-dei-servizi-ferroviari-di-crema-e-del-cremasco-con-le-altre-citt%C3%A0]. Diventa essenziale essere in tanti, anzi tantissimi.
Abbiamo ancora tanti progetti in cantiere e contiamo di portare avanti quello che è un diritto di tutti: poter viaggiare senza problemi.
Parlano in tanti, Comune di Crema compreso, del potenziamento ferroviario in vista dell’Expo, facendo però confusione su due particolari: da Crema servono 110 minuti di treno per raggiungere i padiglioni (ovviamente con cambio a Treviglio) e ad agosto, se qualcuno volesse visitare l’Expo, il mezzo più veloce sarà probabilmente l’auto visto che i diretti per Milano non saranno effettuati.
Insomma, di potenziamento possiamo davvero parlarne?